Le metodologie agili sono sempre più diffuse all’interno dei team di sviluppo.
I vantaggi che portano in ambito di riduzione degli sprechi, rapidità di adattamento al mercato ed aumento dell’efficacia sono ormai evidenti a chiunque lavori nel settore IT.
La diffusione di metodologie improntate sull’innovazione e sperimentazione, all’interno di sistemi organizzativi che (spesso) non sono riusciti ad evolvere così rapidamente, ha costretto l’innovazione ad adattarsi incanalandosi in compromessi e antipattern che altrettanto spesso hanno comportato danni superiori ai benefici recati.
In questo workshop partecipativo esploreremo insieme i punti oscuri in cui l’applicazione delle metodologie agili si trova bloccata e cercheremo soluzioni pratiche, le più semplici possibili, per liberarle.
HERZUM
Herzum è il partner perfetto per i progetti che comprendono Agile, DevOps e Continuous Integration. È un’azienda internazionale sempre all’avanguardia nelle metodologie e nelle tecnologie adottate. Dal 2000 aiutano i loro clienti nell’adozione di “agile in the large”, adattando gli approcci agili tra progetti e organizzazioni di qualsiasi dimensione. Maggiori informazioni su Herzum da questo link.
Carlo Gandolfo
Consulente in change management. Idealista pragmatico: da 25 anni prova a cambiare il modo di fare le cose, prima con i computer e poi con le persone.
“Tutte le trasformazioni riuscite sono uguali, ogni trasformazione in corso è infelice a modo suo: la chiave di volta sono sempre le persone e ciò che impedisce loro di essere liberamente geniali. Andando oltre ai processi, alle metodologie e ai framework a zampa di elefante”.
Questa è l’unica convinzione che ha, per il resto solo domande e felici dubbi.
Paolo Serra
Paolo ha passato più di 20 anni nel settore IT, oggi ricopre il ruolo di Business Development Director EMEA in Herzum.
Oggi studia e propone alle aziende percorsi di evoluzione sulla gestione dei team e dei processi, sulle architetture e sulle metodologie, ovvero su tutti quei fattori che permettono di facilitare la comunicazione e l’operatività tra i team abbattendo i “silos” e promuovendo le metodologie Agili.